BEGIN TYPING YOUR SEARCH ABOVE AND PRESS RETURN TO SEARCH. PRESS ESC TO CANCEL

Gramsci svela i segreti del potere

Gramsci svela i segreti del potere

Lo Stato, la società civile e l’egemonia della classe dirigente

Martedì 26 maggio 2009
Nella scienza politica Gramsci è universalmente riconosciuto come il teorico dell’egemonia per aver svelato la natura molteplice del potere. Una società moderna e avanzata dispone di forme stratificate di direzione politica articolate su due piani: il piano della “società civile” corrispondente alla funzione di egemonia esercitata dalla classe dominante sull’intera società, e il piano della “società politica” o Stato, relativo al dominio diretto, alle funzioni di comando e “governo giuridico”. Il concetto comune di Stato è per Gramsci parziale ed errato perché in genere lo si riduce solo a questo secondo aspetto del dominio, senza tenere conto dell’apparato privato dell’egemonia o società civile. In questo modo si sottovaluta la funzione politica della cultura, delle relazioni sociali e di quelle economiche. Società politica e società civile non sono separate e contrapposte, la seconda è una funzione della prima, la sorregge e alimenta.
La stessa idea di “opinione pubblica” riguarda l’egemonia politica, come punto di contatto della dialettica tra società politica e società civile, tra forza e consenso. «L’opinione pubblica è il contenuto politico della volontà pubblica». C’è una funzione del dominio politico che consiste proprio nel formare un’opinione pubblica preventivamente a determinate scelte impopolari dello Stato, essa consiste anzitutto nell’organizzare e centralizzare certi elementi della società civile. La lotta per il monopolio degli organi dell’opinione pubblica, attraverso il controllo di giornali, partiti e Parlamento, è proprio finalizzata ad evitare che si determini una divergenza e dunque una scissione tra i due livelli.
Diversamente da quanto accaduto in Russia, in Occidente, l’assalto allo Stato sarebbe stato inutile se non preceduto da una conquista egemonica della società civile. Questo è il senso delle celebri note su “guerra manovrata” (l’immediato assalto allo Stato) e “guerra di posizione” (la conquista della società civile). Per Gramsci Lenin fu il primo a comprendere il problema ma non ebbe modo di approfondirlo.
Queste riflessioni assumono un enorme rilievo per la scienza politica in quanto tale, non solo per la strategia di un partito rivoluzionario, perché aprono un campo di analisi del tutto nuovo sulle forme del potere politico. Il decimo volume , in uscita domani, riproduce il Quaderno 7 intitolato “appunti di filosofia”. Nella ricca trattazione di queste note il concetto di egemonia è sviscerato con un linguaggio chiaro e pregnante ben sintetizzato da uno dei più celebri brani dell’opera: «In Oriente lo Stato era tutto, la società civile era primordiale e gelatinosa; nell’Occidente tra Stato e società civile c’era un giusto rapporto e nel tremolìo dello Stato si scorgeva subito una robusta struttura della società civile. Lo Stato era solo una trincea avanzata, dietro cui stava una robusta catena di fortezze e casematte; più o meno, da Stato a Stato, si capisce, ma questo appunto domandava un’accurata ricognizione di carattere nazionale».
GIANNI FRESU

Professore di Filosofia politica presso la Universidade Federal de Uberlândia (MG/Brasil), Dottore di ricerca in filosofia Università degli studi di Urbino. Ricercatore Università di Cagliari.